giovedì, Maggio 8, 2025
Farmavalens Tusedan
HomePrimo pianoSaluteIl Dup come strumento di pianificazione sanitaria: dal documento contabile alla tutela...

Il Dup come strumento di pianificazione sanitaria: dal documento contabile alla tutela concreta della salute pubblica

La salute non è improvvisazione. Richiede pianificazione.

Nel dibattito sulla qualità e sull’equità del servizio sanitario pubblico, troppo spesso l’attenzione si concentra esclusivamente sulla scarsità delle risorse, sulle emergenze e sulle inefficienze. Eppure, alla base di ogni politica sanitaria efficace, vi è uno strumento cruciale e ancora sottovalutato nel settore della salute: il Documento Unico di Programmazione (DUP).
Introdotto dal Decreto Legislativo n. 118/2011 e disciplinato dagli articoli 151 e 170 del Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000), il DUP rappresenta l’atto fondamentale attraverso cui gli enti locali definiscono – su base triennale – le proprie strategie, gli obiettivi e l’allocazione delle risorse. È il presupposto necessario per l’approvazione del bilancio di previsione.
Sebbene non obbligatorio per le aziende sanitarie regionali, il DUP riveste una funzione strategica per i Comuni che esercitano funzioni sociosanitarie, in sinergia con le ASP e nell’ambito dei Piani di Zona. In questi casi, il documento deve contenere una sezione dedicata alla pianificazione delle politiche sanitarie e assistenziali, indicando priorità, strumenti, risorse e obiettivi, in coerenza con i Piani Sanitari Regionali, il DM 77/2022 sull’assistenza territoriale e i traguardi fissati dal PNRR.
Nel DUP devono trovare collocazione investimenti per strutture sanitarie, programmi di prevenzione, progetti per la cronicità, la salute mentale, l’assistenza domiciliare e ogni altra misura di sanità di prossimità. È attraverso questo documento che un’amministrazione può e deve dichiarare come intende garantire il diritto alla salute nella propria comunità.
Alla luce del principio di “salute in tutte le politiche”, promosso dall’OMS e recepito a livello nazionale, non è più ammissibile una programmazione settoriale o scollegata: ogni scelta – urbanistica, ambientale, sociale – incide sulla salute e deve essere letta anche in questa chiave.
Tuttavia, il DUP rischia ancora di restare un atto tecnico, inaccessibile ai cittadini e distante dai bisogni concreti. Per evitare ciò, è essenziale coinvolgere nella sua elaborazione professionisti sanitari, dirigenti di distretto, associazioni di pazienti, enti del terzo settore, attraverso meccanismi reali di partecipazione. Il Codice del Terzo Settore e le linee guida ministeriali sulla co-programmazione offrono già gli strumenti per rendere il DUP un documento democratico e condiviso.
Il diritto alla salute, sancito dall’articolo 32 della Costituzione, non può essere difeso solo in fase di erogazione del servizio: va garantito fin dalla fase di programmazione. E questo è possibile solo attraverso una pianificazione trasparente, accessibile e monitorabile.
In Sicilia, dove le disuguaglianze sanitarie territoriali sono storicamente profonde e la medicina del territorio fatica a tradursi in realtà operativa, il DUP rappresenta un’opportunità strategica. Ogni Comune, ogni ASP, ogni distretto sociosanitario ha il dovere – morale oltre che giuridico – di indicare chiaramente come intende affrontare le esigenze sanitarie del proprio territorio: cronicità, fragilità, disabilità, prevenzione, accessibilità alle cure.
In un territorio in cui la distanza tra istituzioni e cittadini è spesso marcata, la pubblicazione di un DUP leggibile e coerente diventa un atto di responsabilità pubblica. È attraverso questo documento che la programmazione può colmare le disuguaglianze, rafforzare la fiducia e garantire il diritto alla salute.
Rendere visibili, misurabili e sostenibili le scelte in ambito sanitario non è solo un’esigenza tecnica. È un dovere civico e costituzionale. La sanità ha bisogno del DUP, quanto il DUP ha bisogno di una visione di sanità giusta, vicina e concreta.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -Farmavalens Tusedan

I PIÙ LETTI