Un gesto concreto, non solo simbolico, che parla di inclusione, prossimità e rispetto dei diritti: l’ASP di Catania ha realizzato e distribuito gratuitamente un opuscolo informativo sulla nuova sanità territoriale prevista dal DM 77/2022, stampato anche in formato Braille per garantire piena accessibilità alle persone non vedenti.
Un’iniziativa che ha ricevuto il plauso del Codacons Catania, che attraverso la sua presidente provinciale, Avv. Lorena Natascia Grasso, ne ha sottolineato l’alto valore sociale e istituzionale:
“L’ASP di Catania ha dimostrato grande attenzione istituzionale e sensibilità civile. Realizzare un opuscolo accessibile significa abbattere una barriera, consentendo a tutti – anche a chi vive una disabilità visiva – di comprendere e usufruire consapevolmente dei nuovi servizi sanitari territoriali”.
Il documento, frutto della collaborazione con la Stamperia Braille e l’Unione Italiana Ciechi di Catania, illustra in maniera chiara ed efficace i contenuti della riforma sanitaria: dalle Case di Comunità agli Ospedali di Comunità, dalle Centrali Operative Territoriali all’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). Un’opera pensata per orientare i cittadini all’interno del nuovo modello organizzativo della sanità pubblica.
Per il Codacons, l’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di come il diritto alla salute debba accompagnarsi al diritto all’informazione e all’accessibilità.
“Una sanità moderna non può dirsi davvero inclusiva se non si impegna a garantire pari opportunità d’accesso alla conoscenza dei servizi. L’ASP di Catania ha tracciato una strada concreta: questa è la sanità che vogliamo”, conclude la presidente Grasso.
Sanità e disabilità visiva: l’ASP di Catania distribuisce opuscoli in Braille, il Codacons elogia l’iniziativa
RELATED ARTICLES